Primo giorno, Lunedì 16 dicembre 2024
RETINA
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:15
Presentazione del corso
M.Quarta
8:30
Aspetti embriologici anatomici
M.Quarta
9:15
Aspetti fisiologici e principi di elettroretinografia
M.Quarta
10:00
Come vede un animale
F.Corsi
11:15
Approccio diagnostico al segmento posteriore
M.Quarta
12:00
Esercitazioni Pratiche
Immagini di fondi oculari normali
F.Corsi, A.Guandalini, M.Quarta
14:00
Patologie congenite ed ereditarie della retina
A.Guandalini
14:45
Patologie acquisite della retina
A.Guandalini
15:30
Ipertensione sistemica e occhio
M.Quarta
16:30
Esercitazioni Pratiche
Immagini di fondi oculari patologici / uso di oftalmoscopio diretto e indiretto su devices e pazienti vivi
F.Corsi, A.Guandalini, M.Quarta
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 17 dicembre 2024
NEURO-OFTALMOLOGIA - Lezione a due voci oculista e neurologo
8:30
Visione (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F.Balducci, M.Quarta
9:15
Diametro pupillare e PLR (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F.Balducci, M.Quarta
10:00
Muscoli extraoculari (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F.Balducci, M.Quarta
11:15
Nervi cranici (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F.Balducci, M.Quarta
12:00
Sessione Interattiva
Visita neuro-oftalmologica - video didattici
F.Balducci, M.Quarta
14:00
Cecità: oftamologo e neurologo a confronto
F.Balducci, M.Quarta
14:45
Miosi e midriasi: oftamologo e neurologo a confronto
F.Balducci, M.Quarta
15:15
Oftalmoplegia esterna, strabismo e disfunzioni palpebrali : oftamologo e neurologo a confronto
F.Balducci, M.Quarta
16:30
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/kahoot/domande a risposta multipla
F.Balducci, M.Quarta
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 18 dicembre 2024
GIORNATA PROPEDEUTICA ALL’ESAME FINALE
8:30
Sessione Interattiva
Ripasso generale di tutti i temi trattati durante l’intero itinerario tramite casi clinici (Parte prima)
A.Crotti, D.Multari, M.Quarta, L.Barachetti
10:30
Esercitazioni Pratiche
Tecniche diagnostiche trattate nei precedenti corsi ed eseguite sull’animale vivo (Parte prima)
A.Crotti, D.Multari, M.Quarta, L.Barachetti
14:00
Esercitazioni Pratiche
Tecniche diagnostiche trattate nei precedenti corsi ed eseguite sull’animale vivo (Parte seconda)
A.Crotti, D.Multari, M.Quarta, L.Barachetti
16:00
Sessione Interattiva
Ripasso generale di tutti i temi trattati durante l’intero itinerario tramite casi clinici (Parte seconda)
A.Crotti, D.Multari, M.Quarta, L.Barachetti
17:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
N°1/2 Blefarostato Barraquer Misura Media/ grande (es 15 mm)
N°1 Pinza chirurgica per microchirurgia (colibri 0,12 mm)
N°1 Pinza per chirurgia palpebrale (Bishop, Castrovejo, Pafique)
N°3/4 Pinze Klemmer o rette piccole (mosquito) (max 10 cm)
N°1 Portalame per Lame Beaver 64-69
N. 1 Portalame per Lame bisturi n. 11/15
N°1 Portaghi per microchirurgia corneale (senza arresto) (Barraquer)
N°1 Portaghi (piccolo) per chirurgia palpebrale (con arresto) (Castroviejo/Barraquer)
N°2 Forbice Curve Smusse piccole per palpebre e per microchirurgia corneale (Mayo/Metzembaum; Wescott, Stevens)
N.1 piatto palpebrale Jager (opzionale)
N.1 pinza per calazio (Desmarres)
N. 1 calibro Castroviejo (opzionale)
N. 1 cassetta portaferri sterilizzabile
N. 4 fissateli (opzionale)
N. 1 Loupe o altri occhiali ingranditori (opzionale)