Primo giorno, Giovedì 5 giugno 2025
Programma provvisorio
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Presentazione del corso
9:30
Domande a “ruota libera” sulle relazioni on demand
10:30
Journal Club: introduzione alla gestione, lettura e analisi della bibliografia
11:30
Celiotomia mediana e celiotomia esplorativa
12:15
Biopsie degli organi intraddominali
14:00
Sonde da alimentazione: tecniche di applicazione
15:00
Esercitazioni Pratiche
Filmati didattici ed esecuzione dei partecipanti: tecniche di sutura a una o due mani e tecniche di annodamento con portaghi (procedura su modelli)
16:30
Esercitazioni Pratiche
Celiotomia mediana e celiotomia esplorativa
18:00
Esercitazioni Pratiche
Biopsie degli organi intraddominali
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 6 giugno 2025
8:30
Ovariectomia e ovarioisterectomia nella cagna e nella gatta, procedura chirurgica
9:30
Ovariectomia e ovarioisterectomia nella cagna: cenni di tecnica minivasiva
11:00
Complicanze di ovariecto e ovarioisterectomia (tradizionale e mininvasiva)
12:00
Lumpectomia, mammectomia, mastectomia parziale e totale
14:00
Amputazione di una o più dita, filmati didattici
14:45
Amputazione di un arto, filmati didattici
16:00
Esercitazioni Pratiche
Mastectomia, linfoadenectomia inguinale. Test pratico su casi di neoplasie mammarie
17:30
Esercitazioni Pratiche
Amputazione di una o più dita, amputazione di un arto
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 7 giugno 2025
8:30
Metabolismo e chirurgia: gli allarmi per il chirurgo
9:15
Orchiectomia nel cane e nel gatto
10:00
Complicanze nella orchiectomia del cane e del gatto
11:15
L’omento: funzioni e principi di utilizzo
12:00
Versamenti addominali
14:00
Il linfonodo nella malattia oncologica: quando, quale, come
15:00
Parto cesareo; distocia
16:30
Esercitazioni Pratiche
Linfoadenectomia ascellare, poplitea, prescapolare
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 8 giugno 2025
8:30
Fisiopatologia e guarigione delle ferite con cenni di anatomia cutanea
9:15
Trattamento chirurgico delle ferite
10:15
Utilizzo e gestione dei drenaggi
11:30
“Il nodulo cutaneo”: principi di diagnostica
12:15
Principi di exeresi di neoformazioni cutanee semplici
14:00
Esercitazioni Pratiche
Biospia cutanea (utilizzo degli strumenti da biopsia), exeresi di neoformazioni e ricostruzione di ferite in diversi distretti anatomici; posizionamento di drenaggi
16:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
2 forbici Metzenbaum a punte curve, di cui 1 una fine 2 pinze emostatiche rette o curve Mosquito 1 pinza chirurgica di Adson 2 pinze da presa di Allis 6 pinze fermateli Backaus 1 porta aghi 1 manico di bisturi 1 divaricatore di Gelpi, un divaricatore di Balfour o Gosset