Primo giorno, Giovedì 16 aprile 2026
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
F.Massari
9:00
Vie di accesso alla cavità toracica, anatomia chirurgica del cavo toracico, ricostruzione della breccia operatoria
R.Bussadori
9:45
Le raccolte toraciche liquide e gassose: fisiopatologia, approccio diagnostico, scelte terapeutiche, applicazione e gestione del drenaggio toracico
R.Bussadori
11:30
La trachea: principi chirurgici
F.Massari
12:00
Traumi della parete toracica: contusioni, fratture, ferite penetranti, ferite da morso
G.Pisani
14:00
Casi clinici interattivi
Tutti i relatori
16:30
Esercitazioni Pratiche
Applicazione di drenaggio toracico, sternotomia mediana, anatomia toracica intraoperatoria, applicazione di drenaggio toracico dopo sternotomia, ricostruzione della breccia operatoria; ricostruzione di lesioni tracheali (cervicali) parziali e complete
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 17 aprile 2026
8:30
Corpo estraneo esofageo (cervicale e toracico); scelte terapeutiche, quando la chirurgia è indispensabile
G.Pisani
9:30
Malattie oncologiche della parete toracica: diagnosi, stadiazione, scelte terapeutiche
F.Massari
11:00
La lobectomia polmonare, e la pneumonectomia: quando e come; gestione del post operatorio
R.Bussadori
12:00
Cenni di: PDA, anelli vascolari, pericardectomia
R.Bussadori
14:00
Casi clinici interattivi
16:30
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia esofagea (esofagotomia intratoracica); Lobectomia polmonare con sutura diretta e con suturatrici meccaniche; ricostruzione di difetti di parete toracica e ricostruzione con rete
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 18 aprile 2026
8:30
Principi di chirurgia ricostruttiva e tecniche di riduzione della tensione
G.Pisani
9:30
Lembi cutanei locali: teoria applicata al caso clinico
V.Montinaro
11:00
Lembi cutanei assiali: riconoscerli e usarli correttamente (testa, collo, torace e arto anteriore )
F.Massari
12:00
Lembi cutanei assiali: riconoscerli e usarli correttamente (addome e arto posteriore, coda)
V.Montinaro
14:00
Lembi miocutanei e lembi muscolari teoria applicata al caso clinico
V.Montinaro
15:00
Esercitazioni Pratiche
Esercizi guidati sulle diverse tecniche ricostruttive
Tutti i relatori
17:00
Esercitazioni Pratiche
Esercizi guidati sulle diverse tecniche ricostruttive
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 19 aprile 2026
8:30
Lembi liberi: come prepararli e come applicarli
G.Pisani
9:30
Terapia a pressione negativa in chirurgia plastica (VAC)
F.Massari
11:00
Intertrigo e non solo
G.Pisani
11:45
Chirurgia oftalmica: proptosi ed exentaratio
G.Pisani
13:30
Esercitazioni Pratiche
Lembi liberi, exenteratio
Tutti i relatori
16:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
Ferri delicati da prensione e dissezione Divaricatori di Gelpi Weitlaner Finocchietto