Michelle Kutzler, Med Vet, PhD
La Dott.ssa Michelle Kutzler si è laureata presso la facoltà di veterinaria della Washington State University nel 1993 e ha lavorato in uno studio privato per 4 anni prima di trasferirsi alla Cornell University per completare una specializzazione in teriogenologia e un dottorato di ricerca in fisiologia. È docente presso l'Oregon State University da 23 anni, dove conduce ricerche sugli effetti avversi a lungo termine della gonadectomia sulla salute nei cani e sui metodi alternativi per la sterilizzazione di cani e gatti. La Dott.ssa Kutzler ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria, oltre 50 capitoli di libri e 2 libri (intitolati "Feline Reproduction and Small Animal Pediatrics"). Fa parte del Comitato Consultivo Scientifico dell'Alliance for Contraception in Cats and Dogs, della National Animal Interest Alliance e di Epivara. È l'attuale presidente del Comitato per il Controllo della Riproduzione della World Small Animal Veterinary Association. La Dott.ssa Kutzler è giudice dell'American Kennel Club e allevatrice di merito di bassotti.
Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology)
Laureata a MI in Medicina Veterinaria (con lode). Dopo la laurea si trasferisce a Philadelphia (USA) presso il Veterinary Oncology Service and Research Center, occupandosi di oncologia. Nel 2001-2003 è fellow visitor a UPenn (Dip. Pat Vet). Nel 2003-2009 lavora a NA, dove si occupa di oncologia . Nel 2003-2004 è prof a contratto presso UNINA. Nel 2007, 2009, 2015, 2019, 2021 è docente al Master di Oncologia (UNIPI). Nel 2007-2009 è prof a contratto presso UNIBO. Nel 2008 consegue il diploma ECVIM- Oncology. Nel 2009-2011 collabora con Animal Oncology and Imaging Center, Hunenberg, CH, dove è co-responsabile dell’oncologia medica. Nel 2011-2019 è responsabile dell'oncologia medica al Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi). Dal 2019 è Professore Associato presso l'Università di Bologna e responsabile dell'Unità di Oncologia Medica. E’ stata relatrice a numerosi seminari, congressi e corsi di oncologia. E’ autrice di vari testi (Poletto ed.) e numerosi articoli internazionali. Fonda la SIONCOV e nel 2011-2014 ne è presidente. Fino al 2023 è stata Chair del Workgroup di Terapia dell’European Canine Lymphoma Network. E' nell'Editorial Board di JSAP. Consulente per MYLAV. Principali campi di interesse sono immunoterapia e oncologia traslazionale.
Federico Massari, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SASTS)
Laureato nel marzo 2005 presso l'Università di Milano. Nel 2007 ha iniziato il programma di formazione dell'European College of Veterinary Surgeons e nel 2013 ha ottenuto il titolo di Diplomato. Dal 2018 è in possesso della certificazione GPCert (SASTS).
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, presentando casi clinici e pubblicando ricerche. E' relatore e istruttore in conferenze e corsi nazionali e internazionali su Chirurgia dei Tessuti Molli e Chirurgia Mini-Invasiva. Ha pubblicato articoli su riviste indicizzate nazionali e internazionali ed è autore di capitoli di libri sulla chirurgia dei tessuti molli e mini-invasiva. Dal 2011 è membro del Credential Committee della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria (SCVI), di cui è stato presidente dal 2017 al 2021. Dal 2022 è presidente della Società Italiana di Chirurgia Mini-Invasiva Veterinaria (SICMIV), nonché socio fondatore. Dal 2016 è membro del Credential Committee della SCIVAC, di cui è diventato presidente nel 2022.
È membro della VES, VSSO e ISFGS (International Society of Fluorescence Guided Surgery). Lavora presso la Clinica Veterinaria di Nerviano, occupandosi di Chirurgia dei Tessuti Molli, Oncologica e Mini-Invasiva. Nel 2018 è stato Assistant Professor presso l'Università di Zurigo.
Wojciech Nizanski, Med Vet, PhD
Maria Carmela Pisu, Med Vet, Dipl ECAR
Sceglie come modulo professionalizzante “Riproduzione degli animali domestici”. Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da compagnia.
Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione
Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Autrece del libro "riproduzione del cane e del gatto" autrice di 2 capitoli del libro "Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto", di un capitolo del libro "Chirurgia urologica del cane e del gatto". Revisore per importanti riviste internazionali.
Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past President
Dal 2010 membro dell’EVSSAR.
Consulente per il Laboratorio MyLAV.
Nel 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia.
Direttore,Responsabile dell'It. Did. di Riproduzione per il GPCert
Stefano Romagnoli, Med Vet, Prof Ord, Spec Mal Piccoli Animali, Università di Padova
curriculum studiorum Laurea in Medicina Veterinaria, Università di Pisa, 1982; Master of Science in Theriogenology (Riproduzione Animale) University of Minnesota (USA) 1986; Specializzazione in Malattie dei Piccoli Animali, Università di Pisa, 1987; Dottorato di Ricerca in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria, 1987;
percorso accademico (compreso il settore scientifico-disciplinare di appartenenza) Ricercatore in Fisiopatologia della Riproduzione Animale e Inseminazione Artificiale, Università di Pisa, 1987-91; Clinical Assistant Professor in Small Animal Reproduction, 1988-89, University of Minnesota, USA (in congedo dall’Università di Pisa); Professore Associato di Ostetricia Veterinaria, Università di Pisa, 1991-2000; Professore Straordinario di Clinica Ostetrica Veterinaria, Università di Padova, 2001; Settore Scientifico Disciplinare di appartenenza = V34B
principali interessi scientifici – Riproduzione dei Piccoli Animali; riproduzione bovina
eventuali cariche – Presidente della European Society of Feline Medicine, 2000-2003; Vice-Preside, Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova, 2001-2004
Daniele Zambelli, Med Vet, PhD, Dipl. ECAR
Laureato in Medicina Veterinaria all'Università degli Studi di Bologna nel 1991. Nel 1995, Dottore di Ricerca in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria, 1996-1998 borsa Post Dottorato e 1998 Ricercatore. Nel 2002, diplomato ECAR (European College of Animal Reproduction) e 2004 Professore associato. Dal 2004 al 2007, membro del Comitato di Gestione dell’Ospedale Didattico Veterinario. Dal 2008 al 2014, responsabile del Servizio di Riproduzione Animale e 2010 Direttore della Scuola di Specialità in “Patologia e Clinica degli Animali da Compagnia” di Bologna. Dal 2017 Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna dove dal 2015 al 2023 ha ricoperto l’incarico di Responsabile dell'Unità di Riproduzione Piccoli Animali. Dal 2015 è Responsabile della Didattica Innovativa e Clinical Skill Lab. Dal 2023 Direttore Master “Riproduzione del cane e del gatto”. L’attività assistenziale, ricerche e pubblicazioni comprendono la clinica, diagnostica e chirurgica nell’ambito dell’ostetricia/neontologia, ginecologia ed andrologia degli animali da compagnia. Ha partecipato, come relatore, a numerosi Master e Specialità universitarie, seminari e congressi nazionali ed internazionali, autore di più di 100 pubblicazioni/capitoli di libri.