SCIVAC
La SCIVAC è tra le Associazioni fondatrici dell’ANMVI. Con il suo impegno nell’ANMVI la SCIVAC contribuisce a tutelare e rafforzare la professione veterinaria, con particolare riferimento al comparto degli animali da compagnia. Dal 2000 l’ANMVI è affiliata UEVP (Union of European Veterinary Practitioners) ed aderisce a CONFPROFESSIONI (www.confprofessioni.eu).
attività di consulenza per la certificazione BPV-ANMVI. Il Disciplinare Anmvi delle Buone Pratiche Veterinarie è patrocinato dal Ministero della Salute e dalla Fnovi. La certificazione è a cura del CSQA.
ANMVI svolge attività di formazione e aggiornamento sulla sicurezza del lavoro nelle strutture veterinarie per animali da compagnia. I corsi si tengono ai sensi della normativa e degli obblighi vigenti in capo ai Medici Veterinari. La formazione è sia residenziale che FAD.
la collana di manuali pratici e gratuiti è disponibile tramite i codici EGO al sito:
la raccolta è disponibile nella sezione web pubblicazioni del sito:
Formazione per i Medici Veterinari interessati a svolgere docenze qualificate nelle scuole di ogni ordine e grado.
Fornisce ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
ideata e realizzata con Frontline Combo Education Program, è un’iniziativa privata e per l’identificazione volontaria dei gatti, riconosciuta dal Ministero della Salute e patrocinata dalla Fnovi.
È la banca dati dei cani donatori ideata e realizzata da Almo Nature, patrocinata da ANMVI e FNOVI. L’iniziativa è volontaria e gratuita.
ANMVI, in collaborazione con MARSH SpA (intermediario assicurativo), ha concordato con Berkshire Hathaway Int. Insurance Ltd, le convenzioni di Responsabilità Civile Professionale dedicate ai Medici Veterinari ed alle strutture Medico Veterinarie
ANMVI, in collaborazione con Marsh, offre tramite la compagnia AIG, una Convenzione Infortuni e Invalidità Permanente da Malattia, rivolta ai Medici Veterinari, ed estendibile a tutto il nucleo familiare.
Adesioni 2025 aperte. ANMVI offre coperture per il rimborso delle spese mediche al Medico Veterinario e al suo nucleo familiare. Non chiede indagini anamnestiche e non pone limiti di composizione del nucleo familiare.
Grazie alla collaborazione con Marsh Spa, il programma assicurativo ANMVI si arricchisce di una nuova opportunità pensata per il tuo benessere e quello dei tuoi familiari: LTC 4Care, la polizza Long Term Care (LTC) per affrontare con serenità i costi di assistenza in caso di non autosufficienza.
Confprofessioni ha promosso la costituzione di un consorzio fidi: FIDIPROF SOCIETA’ COOPERATIVA con sede a Roma.
Sella Personal Credit (nuova denominazione societaria di Consel) consente di accedere ai finanziamenti delle cure veterinarie con pagamenti rateizzati.
Sella Personal Credit (nuova denominazione societaria di Consel) propone forme di finanziamento per la struttura veterinaria e l’aggiornamento professionale (es: corsi, itinerari EV)
convenzione con Advancing Trade spa per la gestione proattiva del credito.
I servizi di consulenza dedicati ai Medici Veterinari soci di una associazione federata ANMVI. Un'opportunità esclusiva per affrontare al meglio le sfide della professione, con il supporto di esperti pronti ad affiancarti.
Il servizio è gratuito per i soci SCIVAC. Clicca sul link sottostante per le modalità del servizio.
Il servizio è gratuito per i soci SCIVAC. Clicca sul link sottostante per le modalità del servizio.
Il servizio è gratuito per i soci SCIVAC. Clicca sul link sottostante per le modalità del servizio.
www.anmvi.it/servizi/consulenze/consulenze-professionali.html
la ditta Cervino verifica gli impianti di terra presso le strutture veterinarie.
convenzione con Petico Srl.
ANMVI ha siglato il CCNL dei dipendenti dei Liberi Professionisti. Dal 2015 nel CCNL è inserita la figura del Tecnico Veterinario.
Si tratta di due mercati on-line rispettivamente di occasioni di lavoro per i medici veterinari e attrezzature professionali.
Entrambi i servizi comprendono anche una newsletter inviata a tutti gli iscritti ad almeno una lista telematica dell’ANMVI.
di Purina – azienda di riferimento del settore PetCare – è l’unico numero verde gratuito in Italia ad offrire oltre a informazioni e suggerimenti sui prodotti e i marchi dell’azienda, anche il sostegno di un Medico Veterinario. Grazie alla collaborazione con SCIVAC, in caso di bisogno Purina affianca tutti i possessori di animali da compagnia con una consulenza veterinaria di emergenza fornita da un veterinario professionista e indica la struttura veterinaria più vicina aperta e disponibile a fornire le cure adeguate. “Purina Per Voi” è un servizio attivo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. L’adesione al network è aperta a tutte le strutture veterinarie private. Per maggiori informazioni, segreteria SCIVAC 0372/403500.
Unico esempio in Italia, attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno è il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria, promosso da Purina - azienda di riferimento del settore PetCare - e ANMVI, in collaborazione con SCIVAC. ATV ha l’obiettivo di supportare il medico veterinario nella risoluzione delle emergenze di animali da compagnia affetti da tossicosi grazie ad un database costantemente aggiornato in tossicologia/veleni e specialità medicinali in collaborazione con il reparto di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria del Dipartimento VSA dell’Università di Milano. Il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria al numero 011.2470194, è attivo dal 1993, in tutti questi anni ha risposto a circa 22.000 richieste, diventando un punto di riferimento per il mondo veterinario.
@nmvi Oggi è il quotidiano on-line di informazione professionale dell’ANMVI. Pubblica notizie sulle attività dell’Associazione e sui maggiori fatti di interesse per il medico veterinario. Dal 2001, le notizie di @nmvi Oggi vengono segnalate tramite Newsletter: Soci delle Associazioni Federate ANMVI, operatori del settore, giornalisti, addetti stampa e a tutti coloro che ne facciano richiesta. Seguendo l’evoluzione dell’informazione on line, @nmvi Oggi ha sviluppato una app scaricabile gratuitamente dagli store di Apple e Android. È un servizio gratuito.
VETJOURNAL è il portale dell’informazione scientifica veterinaria inaugurato l’11 aprile 2003. La redazione scientifica è diretta da Enrico Febbo, con la consulenza di Eleonora Malerba e Gaia Carotenuto. Fornisce un flusso informativo continuo sugli eventi della medicina veterinaria e delle bioscienze. La newsletter di VJ viene inviata gratuitamente a tutti gli iscritti delle telematiche ANMVI il lunedì, il mercoledì e il venerdì.
Segreteria servizi assicurativi e finanziari ANMVI
Milena Migliavacca
Segreteria Consiglio Direttivo e Nazionale ANMVI
Sabina Pizzamiglio
Vetpedia è un’enciclopedia on-line di medicina veterinaria. Ispirata a Wikipedia, è una raccolta enciclopedica di voci dedicate al cane,
al gatto e agli animali esotici. È aperta liberamente alla fruizione e al contributo dei medici veterinari. È il primo strumento di questo
genere al mondo in campo veterinario.
Vetpedia è stata ideata e realizzata da EV (Edizioni Veterinarie) in collaborazione con le società scientifiche che essa gestisce.
Corsi FAD gratuiti e a pagamento.