Itinerari Didattici

Alimentazione e nutrizione

9,31

/10

Voto medio edizioni precedenti

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

5° Itinerario didattico di Nutrizione Veterinaria GPCert (SAN)

2025-2026
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Small Animal Nutrition - GPCert(SAN)
Medico Veterinario Esperto in Nutrizione FNOVI
152 Crediti SPC
Pagabile in 18 rate da € 316,67 (IVA inclusa) a INTERESSI ZERO
Abbonamento Wiley 2025/2026 compreso solo per i Soci SCIVAC
Nuova Edizione
Il primo corso affronta le basi dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato digerente di cani e gatti, approfondendo gli aspetti pratici dell’alimentazione nelle diverse fasi della vita (età adulta, accrescimento, gravidanza, allattamento e attività sportiva).  

Direttore del Corso

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Relatori

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Roberto Chiocchetti, DVM

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Primo giorno, Lunedì 16 giugno 2025
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:15
Introduzione al corso
G.Biagi, B.Tonini
8:30
Anatomia e fisiologia del tratto gastrointestinale
R.Chiocchetti
9:30
Anatomia e fisiologia del pancreas e del fegato
R.Chiocchetti
10:30
Pausa caffè
11:00
L'anatomia e la fisiologia dei reni e il metabolismo del calcio e del fosforo
R.Chiocchetti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Requisiti nutrizionali fondamentali nel cane e nel gatto – parte 1
G.Biagi
16:00
Pausa caffè
16:30
Requisiti nutrizionali fondamentali nel cane e nel gatto – parte 2
G.Biagi
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 17 giugno 2025
8:30
La nutrizione della cagna e della gatta durante la gravidanza e l’allattamento
G.Biagi
9:30
La nutrizione dei cuccioli e dei gattini dalla nascita allo svezzamento
B.Tonini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Introduzione alla dieta casalinga per il cane e il gatto
B.Tonini
12:00
Sessione Interattiva
Formulazione pratica di diete casalinghe
G.Biagi, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
La nutrizione di cani e gatti in accrescimento, dallo svezzamento fino all'età adulta
B.Tonini
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Come formulare una dieta casalinga per cani e gatti in accrescimento
G.Biagi, B.Tonini
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 18 giugno 2025
9:00
Gestione alimentare delle patologie osteo-articolari nel cane e nel gatto
G.Biagi
10:00
Sessione Interattiva
Discussione interattiva sugli integratori alimentari per i disturbi muscolo-scheletrici nei cani e nei gatti
G.Biagi, B.Tonini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Come formulare una dieta casalinga per animali adulti e in accrescimento
G.Biagi, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
La nutrizione del cane sportivo e da lavoro
G.Biagi
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Come formulare una dieta casalinga per il cane sportivo e da lavoro
G.Biagi, B.Tonini
18:00
Termine del corso e consegna attestati
Il secondo corso è interamente dedicato al mondo del pet food, con ampio spazio dedicato alla tecnologia e alla formulazione degli alimenti commerciali (umidi e secchi) nonché alla normativa che ne regolamenta l’etichettatura. 

Direttore del Corso

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Relatori

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Davide Galaverna, Med Vet

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Primo giorno, Mercoledì 10 dicembre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
La legislazione sui mangimi per gli animali da compagnia
G.Biagi
10:30
Pausa caffè
11:00
Gli additivi impiegati nella formulazione del petfood
G.Biagi
12:00
Fattori che influenzano l’appetibilità e la digeribilità del petfood
G.Biagi
13:00
Pausa pranzo
14:00
L’uso di snack nella dieta del cane e del gatto
B.Tonini
15:00
Sessione Interattiva
Esempi di etichette di pet food – parte 1
G.Biagi, B.Tonini
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Esempi di etichette di pet food – parte 2
G.Biagi, B.Tonini
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 11 dicembre 2025
8:30
La tecnologia di produzione e la formulazione del pet food: le diverse tipologie di mangimi secchi
D.Galaverna
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Casi pratici di valutazione del processo di produzione di mangimi secchi
G.Biagi, D.Galaverna, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
La tecnologia di produzione e la formulazione del pet food: i mangimi umidi
D.Galaverna
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva: casi pratici di valutazione del processo di produzione di mangimi umidi
G.Biagi, D.Galaverna, B.Tonini
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 12 dicembre 2025
8:30
I requisiti igienico sanitari dei mangimi per cani e gatti
D.Galaverna
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Le verifiche igienico sanitarie secondo le buone pratiche di produzione del pet food di FEDIAF
G.Biagi, D.Galaverna, B.Tonini
12:30
Pausa pranzo
13:30
Le principali materie prime impiegate nella formulazione di pet food
D.Galaverna
15:00
La valutazione della qualità nutrizionale di un petfood
G.Biagi
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Come valutare la qualità nutrizionale di un petfood sulla base delle informazioni riportate in etichetta
G.Biagi, B.Tonini
18:00
Termine del corso e consegna attestati
Il terzo corso si concentra sulla gestione dietetica delle patologie gastroenteriche, tra cui esofagopatie, gastriti, enteropatie croniche, epatopatie e patologie pancreatiche.  

Direttore del Corso

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Relatori

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Enrico Bottero, Med Vet

Ugo Lotti, Med Vet

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Primo giorno, Mercoledì 8 aprile 2026
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Gestione alimentare delle patologie esofagee e gastriche nel cane e nel gatto
G.Biagi, E.Bottero
10:30
Pausa caffè
11:00
Gestione alimentare delle enteropatie croniche nel cane e nel gatto
G.Biagi, E.Bottero
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione di casi clinici su cani e gatti con patologie gastriche e con enteropatia
G.Biagi, E.Bottero, U.Lotti, B.Tonini
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per la gestione alimentare delle enteropatie croniche nel cane e nel gatto
G.Biagi, B.Tonini
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 9 aprile 2026
8:30
Gestione alimentare dei disturbi epatobiliari nel cane e nel gatto
U.Lotti, B.Tonini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Come formulare una dieta casalinga per la gestione alimentare di disturbi epatobiliari nel cane e nel gatto
G.Biagi, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Gestione alimentare delle patologie del pancreas esocrino nel cane e nel gatto
U.Lotti, B.Tonini
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Discussione interattiva di casi clinici su cani e gatti con disturbi epatobiliari e del pancreas esocrino
G.Biagi, U.Lotti, B.Tonini
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 10 aprile 2026
9:00
Gestione alimentare di cani e gatti con disturbi della motilità del tratto gastroenterico inferiore
U.Lotti, B.Tonini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Come formulare una dieta casalinga per la gestione alimentare di disturbi di fegato, pancreas esocrino ed intestino
G.Biagi, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione interattiva sull'utilizzo e l'efficacia di integratori alimentari per la modulazione  del microbiota intestinale di cani e gatti
G.Biagi
16:00
Pausa caffè
16:30
La dieta chetogenica: evidenze scientifiche a sostegno del suo utilizzo nella gestione dell'epilessia idiopatica del cane
B.Tonini
17:30
Sessione Interattiva
Come formulare una dieta casalinga chetogenica
G.Biagi, B.Tonini
18:00
Termine del corso e consegna attestati
SERVIZIO DI TRADUZIONE PREVISTO
 
Il quarto corso affronta la gestione clinica e nutrizionale di patologie metaboliche e sistemiche, come insufficienza renale, obesità, lipidosi epatica nel gatto e gestione nutrizionale del paziente ospedalizzato. L’approccio pratico include strategie per migliorare l’adesione del proprietario e favorire il recupero del paziente. 

Direttore del Corso

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Relatori

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Francesco Dondi, Med Vet, PhD

Alex German, DVM, Dipl ECVIM-CA

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Carla Giuditta Vecchiato, Med Vet, PhD

Primo giorno, Lunedì 5 ottobre 2026
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:30
Gestione nutrizionale della patologia renale cronica nel cane e nel gatto
G.Biagi, F.Dondi
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Valutazione delle diete commerciali per la gestione della patologia renale cronica in cani e gatti
G.Biagi, B.Tonini
11:30
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per cani e gatti con patologia renale cronica
G.Biagi, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Uroliti da struvite e ossalati di calcio nel cane e nel gatto e loro gestione alimentare
G.Biagi, F.Dondi
16:00
Pausa caffè
16:30
Uroliti meno comuni nel cane e nel gatto e loro gestione alimentare
G.Biagi, F.Dondi
18:00
Sessione Interattiva
Valutazione delle diete commerciali per la gestione delle urolitiasi nel cane e nel gatto
G.Biagi, B.Tonini
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 6 ottobre 2026
9:00
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per cani e gatti con urolitiasi (struvite e ossalati di calcio)
G.Biagi, B.Tonini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per cani e gatti con urolitiasi (uroliti meno comuni)
G.Biagi, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
La gestione dietetica della lipidosi epatica felina
C.G.Vecchiato
16:00
Pausa caffè
16:30
La gestione nutrizionale del paziente ricoverato
C.G.Vecchiato
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 7 ottobre 2026
8:30
L’obesità negli animali da compagnia: cause e conseguenze
A.German
9:30
Gestione dell’obesità nel cane e nel gatto
A.German
10:30
Pausa caffè
11:00
Risultati della gestione dell’obesità e concetto di personalizzazione
A.German
12:00
Casi clinici interattivi
Discussione interattiva di casi clinici sulla gestione dell'obesità nel cane e nel gatto
A.German
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Valutazione delle diete commerciali per la gestione alimentare di cani e gatti obesi
G.Biagi, B.Tonini
14:30
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per cani e gatti obesi
G.Biagi, B.Tonini
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per cani e gatti obesi, con insufficienza renale cronica e urolitiasi
G.Biagi, B.Tonini
18:00
Termine del corso e consegna attestati
Il quinto corso approfondisce la nutrizione nelle patologie cardiovascolari, dermatologiche e nel diabete mellito e una giornata è dedicata alla nutrizione di animali non convenzionali (conigli, roditori, furetti, rettili e psittacidi). 

Direttori del Corso

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Relatori

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Diego Cattarossi, Med Vet, PhD, GPCert (ExAP), Accreditato Fnovi animali esotici

Natalia Fanton, Med Vet, Dipl ECVD

Federico Fracassi, Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVIM-CA

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)

Rebecca Ricci, Med Vet, PhD, Dipl ECVCN

Giovanni Romito, Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Primo giorno, Mercoledì 2 dicembre 2026
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:30
Gestione alimentare del cane e del gatto con disturbi cardiovascolari
G.Romito, B.Tonini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per la gestione delle patologie cardiovascolari nel cane e nel gatto
G.Biagi, B.Tonini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Gestione alimentare di cani e gatti con diabete mellito
G.Biagi, F.Fracassi
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Come formulare diete casalinghe per la gestione del diabete mellito nel cane e nel gatto
G.Biagi, B.Tonini
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 3 dicembre 2026
8:30
Reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto
N.Fanton
9:30
Gestione alimentare delle reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto
R.Ricci
10:30
Pausa caffè
11:00
Gestione alimentare dei problemi di cute e pelo nei cani e nei gatti
N.Fanton, R.Ricci
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione interattiva su pratiche alimentari alternative (BARF, dieta vegetariana, vegana, ecc.)
G.Biagi, B.Tonini
15:00
Sessione Interattiva
È possibile formulare una dieta casalinga vegetariana o vegana per cane e gatto?
G.Biagi, B.Tonini
16:00
Pausa caffè
16:30
La nutrizione del cane e del gatto anziano e come l'alimentazione può influenzare il comportamento e le funzioni cognitive
G.Biagi
17:30
Sessione Interattiva
Come formulare una dieta casalinga per la gestione alimentare di cani e gatti affetti da reazione avversa al cibo
G.Biagi, B.Tonini
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 4 dicembre 2026
8:30
Anatomia e fisiologia del tratto digestivo del coniglio e principi di alimentazione
I.Pelizzone
9:30
Casi clinici interattivi
Le patologie alimentari del coniglio da compagnia
I.Pelizzone
10:30
Pausa caffè
11:00
Anatomia e fisiologia del tratto digestivo di furetto e piccoli roditori da compagnia e principi di alimentazione
I.Pelizzone
12:00
Casi clinici interattivi
Le patologie alimentari di furetti e piccoli roditori
I.Pelizzone
13:00
Pausa pranzo
14:00
Anatomia e fisiologia del tratto digestivo degli psittacidi e principi di alimentazione
D.Cattarossi
15:00
Casi clinici interattivi
Le patologie alimentari degli psittacidi
D.Cattarossi
16:00
Pausa caffè
16:30
Anatomia e fisiologia del tratto digestivo dei rettili e principi di alimentazione
D.Cattarossi
17:30
Casi clinici interattivi
Le patologie alimentari dei rettili
D.Cattarossi
18:00
Termine del corso e consegna attestati

Responsabili Scientifici:

Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Barbara Tonini, Med Vet, PhD

OBIETTIVI FORMATIVI
L’itinerario di nutrizione SCIVAC mira a formare medici veterinari esperti nella nutrizione e dietetica clinica del cane e del gatto, con un approccio integrato che unisce teoria e pratica. Strutturato in cinque corsi, il percorso copre le basi della nutrizione, la formulazione di diete casalinghe e la valutazione del pet food commerciale, fino alla gestione dietetica delle patologie e degli animali non convenzionali. 
 
In ogni modulo verranno svolte esercitazioni pratiche, tra cui la formulazione di diete casalinghe bilanciate e la valutazione critica degli alimenti commerciali, per fornire ai partecipanti competenze operative concrete. Il confronto diretto tra colleghi e l’affiancamento con esperti del settore rendono il percorso dinamico, interattivo e di valore concreto per la pratica clinica quotidiana. 
 
 
I DETTAGLI: 
  • 5 corsi di 3 giornate ciascuno, in formula residenziale a Cremona, Palazzo Trecchi
  • Relatori di grande esperienza, la maggior parte diplomati ai college europei
  • Ampie sessioni pratiche e interattive, organizzate in sessioni di formulazione pratica di diete casalinghe mediante l’uso di strumenti informatici, in sessioni dedicate ad approfondimenti sulle diete commerciali ed altre rivolte alla discussione di casi clinici
  • 4 FAD dopo ogni corso, basate sull’analisi tramite questionari a risposta multipla di casi clinici presentati e discussi con il direttore del corso
  • percorso accreditato ISVPS per l’ottenimento del GPCert (SAN)
  • Ottenimento di una qualifica professionale ampiamente riconosciuta nel settore e acquisizione di competenze e conoscenze immediatamente applicabili nella pratica professionale quotidiana
  • Ottenimento del riconoscimento Medico Veterinario Esperto in Nutrizione FNOVI

Termine ultimo per la preiscrizione: 28 aprile 2025

Evento a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 36.


Socio SCIVAC
€ 5.163,93 + IVA
NON Socio
€ 6.393,44 + IVA

Iscrizione on line
Pagamento mediante carta di credito o bonifico

EV Soc.Cons.arl in collaborazione con Sella Personal Credit Spa (Trasparenza - Privacy) ti permette di rateizzare a interessi zero il pagamento della quota del saldo dell'itinerario (Pre-iscrizione obbligatoria).
(Esempio: Socio SCIVAC € 6.300,00 - acconto da detrarre € 600,00 = saldo € 5.700,00 pagabili in 18 rate da € 316,67 a interessi zero, escluse spese di istruttoria e bancarie) - Quote IVA inclusa.
L'IVA è scaricabile in base al regime fiscale assegnato alla tua attività per l'anno in corso.

Per maggiori informazioni contatta direttamente la segreteria SCIVAC ai seguenti recapiti: 0372/403508 – info@scivac.it

La quota di iscrizione all'itinerario comprende:
- Materiale didattico
- Kit di chirurgia per gli itinerari in cui è previsto
- Pranzi e coffee break negli intervalli previsti nei programmi dettagliati di ciascun corso
- Testi di valutazione pre e post corso curati da ISVPS
- 4 appuntamenti di Formazione a Distanza FAD nei mesi successivi a ciascun corso
- Attestato di partecipazione
- Iscrizione alla SIANA per gli anni 2025-2026
- Abbonamento Wiley 2025/2026 compreso solo per i Soci SCIVAC


Si ricorda che l'iscrizione agli itinerari è soggetta ad accettazione e che la regolare transazione effettuata e la conseguente fattura emessa ed inviata per l'acconto NON costituiscono conferma di partecipazione all'evento: circa 7 giorni dopo la scadenza per l'iscrizione gli interessati riceveranno un'e-mail con la notifica dell'accettazione o della mancata accettazione sulla base della data di invio della domanda di iscrizione.
Le domande di iscrizione spedite dopo la data di scadenza non saranno prese in considerazione qualora il corso fosse in esubero.


Le domande di iscrizione spedite dopo la data di scadenza non saranno prese in considerazione qualora l'itinerario fosse in esubero.
Gli itinerari si effettuano solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti a discrezione dell’Organizzazione.
Per usufruire della quota agevolata, l'Iscrizione annuale alla SCIVAC andrà mantenuta per tutta la durata dell’itinerario.
Restituzione acconto: prevista in caso di esclusione o di rinuncia.
Le richieste di rinuncia verranno totalmente rimborsate dell’acconto inviato solo se pervenute entro 20 giorni dalla data d’inizio del primo corso.
Nel caso in cui il ritiro venga comunicato oltre le 24h dall’inizio del primo corso oppure il giorno stesso, sarà fatturato e richiesto il pagamento dell’intero saldo.


EV Soc.Cons.arl in collaborazione con Sella Personal Credit Spa (Trasparenza - Privacy) ti permette di rateizzare a interessi zero il pagamento della quota di iscrizione all'itinerario.
Per maggiori informazioni contatta direttamente la segreteria SCIVAC ai seguenti recapiti: 0372/403508 – info@scivac.it


Regole per accedere agli esami ISVPS

Termini e condizioni

Per maggiori informazioni riguardo alla stesura del caso clinico e consultare esempi di casi già elaborati, è possibile accedere all’area candidati del sito di ISVPS.

Contattando la segreteria ISVPS tittivilla@isvps.org è possibile verificare se, una volta conseguito il GPCert, l’itinerario consente di accedere successivamente anche all’esame per il PGCert (titolo riconosciuto solo nel Regno Unito).

Cerca un hotel su booking.com

I prezzi visualizzati sotto possono subire variazioni in occasioni di particolari manifestazioni o possono essere differenti da quelli offerti dai siti specializzati.

5 minuti a piedi da Palazzo Trecchi

B&B CASA AMNERIS

Via Damiano Chiesa 4 - 26100 CREMONA (CR)

3487951787

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 80
  • Tripla: € 110
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

ALLOGGIO GALLI

Via Ruggero Manna 3 - 26100 CREMONA (CR)

3488604792

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 75
  • Tripla: € 100/120 per 3/4
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

APPARTAMENTO IL GLICINE

Via del Fondulo 5 - 26100 CREMONA (CR)

3513404910

  • Singola: € 85
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 105
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

APPARTAMENTO ROMANTICO

Via Montenero 1 - 26100 CREMONA (CR)

cell +39 339 8470896

  • Singola: € 70 minimo due notti
  • Doppia uso singola: € 70 minimo due notti
  • Doppia: € 80 minimo due notti
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

APPARTAMENTO VIOLINO GREEN

Via dei Mille 3 - 26100 CREMONA (CR)

3384948000

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No

APPARTAMENTO ZANEN

Via Fabio Filzi 32 - 26100 CREMONA (CR)

3391016893

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 90
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

B&B CITTANOVA

Via Damiano Chiesa, 5 - 26100 CREMONA (CR)

+39 335 6871468

  • Singola: € 65
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 110
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa

B&B Il Torrazzo

Via della Torre, 17 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 808230

  • Doppia uso singola: € 65 appartamento 1 persona + tassa di soggiorno
  • Doppia: € 85 appartamento 2 persone + tassa di soggiorno
  • Tripla: € 110 appartamento 3 persone + tassa di soggiorno
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

B&B Il Violino

Via Francesco Arisi 3 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 462030

  • Doppia uso singola: € intero appartamento 90 minimo due notti
  • Doppia: € intero appartamento 110 minimo due notti
  • Tripla: € intero appartamento 130 per 3 persone, minimo due notti -
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

B&b Mille

Via dei Mille, 7 - 26100 CREMONA (CR)

3927403597

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 90
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

BB DAL MAESTRO

Corso Garibaldi 95 - 26100 CREMONA (CR)

3317499828

  • Singola: € 45
  • Doppia uso singola: € 45
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 100
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

CASA LIVIA

Via Volturno 32 - 26100 CREMONA (CR)

3497125387

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

Casa Vacanze Violino Azul

via Ugolani dati 1/C - 26100 CREMONA (CR)

3384948000

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 80
  • Tripla: € 90 (terza persona divano letto)
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No

Hotel Astoria Cremona ***

Via Bordigallo, 19 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 461616

  • Singola: € 69
  • Doppia uso singola: € 79
  • Doppia: € 92
  • Tripla: € 99
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Hotel Duomo Cremona

Via Gonfalonieri 13 - 26100 CREMONA (CR)

0372-35242/35255

  • Singola: € 63
  • Doppia uso singola: € 78
  • Doppia: € 94
  • Tripla: € 135
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

Hotel Impero ****

Piazza della Pace, 21 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 413013

  • Singola: € 75
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 99
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Convenzionato
  • Wi-fi:

LA CASETTA

Via Radaelli 7 - 26100 CREMONA (CR)

3335654610

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

LOFT 6

Via della Cooperazione 6 - 26100 CREMONA (CR)

3483252453

  • Singola: € 55
  • Doppia uso singola: € 55
  • Doppia: € 65
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

15 minuti a piedi o 5 minuti in auto da Palazzo Trecchi

A casa di Antonella

Via Gaspare Pedone 46 - 26100 CREMONA (CR)

3463078111

  • Singola: € 78 minimo due notti
  • Doppia uso singola: € 78 minimo due notti
  • Doppia: € 78 minimo due notti
  • Tripla: € 78 minimo due notti
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

Affitto turistico Cremona Cosy Studio

Vicolo San Marco 3 - 26100 CREMONA (CR)

+ 39 3485860203

  • Doppia uso singola: € 42 + 15 contributo pulizie finali
  • Doppia: € 52 + 15 contributo pulizie finali
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

Appartamento Cremona Suite

Viale Po 11 - 26100 CREMONA (CR)

3384809926

  • Singola: € 85 + tassa di soggiorno
  • Doppia uso singola: € 85 + tassa di soggiorno
  • Doppia: € 120 + tassa di soggiorno
  • Tripla: € 70 camera singola + 120 doppia
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

B&B Alice

Via A. Ghisleri 2 - 26100 CREMONA (CR)

+39 347 3183624

  • Singola: € 75 prima notte - 60 dalla seconda
  • Doppia uso singola: € 75 prima notte - 60 dalla seconda
  • Doppia: € 95 prima notte - 70 dalla seconda
  • Tripla: € 105 prima notte - 90 dalla seconda
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

CASA FRIDA

Largo Boccaccino 38 - 26100 CREMONA (CR)

3457936394

  • Singola: € 60 tassa di soggiorno a parte
  • Doppia uso singola: € 60 tassa di soggiorno a parte
  • Doppia: € 75 tassa di soggiorno a parte
  • Tripla: € 90 tassa di soggiorno a parte
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

CASA VACANZA DA FRANCO

Via Dante 80 - 26100 CREMONA (CR)

3381709955

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

Dellearti Design Hotel ****

Via Bonomelli, 8 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 23131

  • Doppia uso singola: € 92
  • Doppia: € 139
  • Tripla: € 169
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Sì (€ 12,00/giorno)
  • Wi-fi:

Hotel Continental ****

Piazza della Libertà, 26 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 434141

  • Singola: € 75
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 99
  • Tripla: € 125
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Hotel Cremona Viale

Viale Po, 131 - 26100 Cremona (CR)

+39 0372 32220

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 65
  • Doppia: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

L'Archetto - Ostello di Cremona

Via Brescia, 9 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 807755

  • Singola: € 35
  • Doppia uso singola: € 45
  • Doppia: € 58
  • Tripla: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Locazione turistica Sara

Via Voghera 11 - 26100 CREMONA (CR)

3493155428

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

MAISON 37

Via Martiri di Sclemo 6 - 26100 CREMONA (CR)

3483252453

  • Singola: € 55
  • Doppia uso singola: € 55
  • Doppia: € 65
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

MARCHIONIS

Via Manini 63/A - 26100 CREMONA (CR)

3299053269

  • Singola: € 65
  • Doppia uso singola: € 65
  • Doppia: € 80
  • Tripla: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

10/15 minuti in auto da Palazzo Trecchi

B&B FieraCremona

Via S.Quirico 1 - 26100 CREMONA (CR)

3384702330

  • Singola: € 55
  • Doppia uso singola: € 55
  • Doppia: € 80
  • Tripla: € 110
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

CREMONA SUITE PAD

Via Picenengo 11 - 26100 CREMONA (CR)

3924882223

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 100
  • Doppia: € 120
  • Tripla: € 3/4/5 persone 180
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

Hotel Parco di Baroschi Franco

Via Due Ponti, 5 - 29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)

+39 0523 825013

  • Singola: € 68
  • Doppia uso singola: € 68
  • Doppia: € 88
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Paola Gambarotti (Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari)
E-mail: info@scivac.it
Tel.: +39 0372 403508

Maria Letizia Villa (Segreteria ISVPS)
E-mail: tittivilla@isvps.org
Tel.: +39 0372 403542

EVENTI CORRELATI