Itinerari Didattici

Cardiologia

9,6

/10

Voto medio edizioni precedenti

Itinerario Didattico

2° Itinerario didattico di Aritmologia Veterinaria AVSCert (VA)

2025-2026
ONLINE
Massimo 24 partecipanti
Advanced Vet School Certificate in Veterinary Arrhythmology - AVSCert(VA)
96 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2025/2026 compreso solo per i Soci SCIVAC
Nuova Edizione

Direttore del Corso

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Relatori

Stefano Battaia, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), GpCert(Cardio)

Manuela Perego, Med Vet, Dipl ECVIM -CA ( Cardiology)

Dolores M. Porteiro Vazquez, Med Vet

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Istruttori

Alessandra Maffei, Med Vet

Primo giorno, Mercoledì 25 giugno 2025
Programma provvisorio
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Principi di anatomia elettrica
R.Santilli
10:00
Principi di elettrofisiologia e genesi delle onde elettrocardiografiche
M.Perego
11:00
Pausa caffè
11:30
Come utilizzare nella pratica clinica il sistema elettrocardiografico a 12 derivate
R.Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
A.Maffei, M.Perego, D.Porteiro, R.Santilli
13:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 26 giugno 2025
9:00
Meccanismi elettrofisiologici alla base dei disturbi del ritmo
M.Perego
10:00
Classificazione dei disturbi del ritmo
D.Porteiro
11:00
Pausa caffè
11:30
Utilizzo dell’elettrocardiogramma nella diagnosi dei disturbi del ritmo
R.Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
A.Maffei, M.Perego, D.Porteiro, R.Santilli
13:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 27 giugno 2025
9:00
Influenza del sistema nervoso autonomo sul ritmo cardiaco
M.Perego
10:00
Come utilizzare nella pratica clinica e come interpretare il monitoraggio Holter
S.Battaia
11:00
Pausa caffè
11:30
Classificazione dei farmaci antiaritmici
R.Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Interpretazione dei monitoraggi Holter
S.Battaia, A.Maffei, D.Porteiro, R.Santilli
13:30
Termine del corso

Direttore del Corso

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Relatori

Manuela Perego, Med Vet, Dipl ECVIM -CA ( Cardiology)

Dolores M. Porteiro Vazquez, Med Vet

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Istruttori

Alessandra Maffei, Med Vet

Primo giorno, Mercoledì 19 novembre 2025
Programma provvisorio
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
La pre-eccitazione ventricolare
R.Santilli
10:00
Le tachicardie mediate da via accessoria
R.Santilli
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
Tutti i relatori
13:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 20 novembre 2025
9:00
La tachicardia atriale focale
R.Santilli
10:00
La tachicardia giunzionale focale
M.Perego
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
Tutti i relatori
13:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 21 novembre 2025
9:00
La fibrillazione atriale: caratteristiche elettrofisiologiche ed elettrocardiografiche
D.Porteiro
10:00
Il flutter atriale
M.Perego
11:00
Pausa caffè
11:30
Descrizione dell’algoritmo per la diagnosi differenziale delle tachicardie a complessi QRS stretti
R.Santilli
12:00
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
Tutti i relatori
13:30
Termine del corso

Direttore del Corso

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Relatori

Manuela Perego, Med Vet, Dipl ECVIM -CA ( Cardiology)

Dolores M. Porteiro Vazquez, Med Vet

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Istruttori

Alessandra Maffei, Med Vet

Primo giorno, Mercoledì 25 marzo 2026
Programma provvisorio
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
I disturbi della conduzione interatriale e atrioventricolare
M.Perego
10:00
I disturbi della conduzione intraventricolare
R.Santilli
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
Tutti i relatori
13:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 26 marzo 2026
9:00
La disfunzione sinusale
M.Perego
10:00
Caratteristiche elettrocardiografiche del silenzio atriale e del ritmo seno-ventricolare
D.Porteiro
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
Tutti i relatori
13:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 27 marzo 2026
9:00
Classificazione delle perdite transitorie dello stato di coscienza
M.Perego
10:00
Caratterizzazione del tracciato elettrocardiografico durante le perdite transitorie dello stato di coscienza
R.Santilli
11:00
Pausa caffè
11:30
Terapia delle bradicardie
R.Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
Tutti i relatori
13:30
Termine del corso

Direttore del Corso

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Relatori

Stefano Battaia, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), GpCert(Cardio)

Manuela Perego, Med Vet, Dipl ECVIM -CA ( Cardiology)

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Istruttori

Alessandra Maffei, Med Vet

Dolores M. Porteiro Vazquez, Med Vet

Primo giorno, Lunedì 22 giugno 2026
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
I meccanismi elettrofisiologici sottostanti le tachicardie ventricolari
M.Perego
10:00
Le tachicardie ventricolari
R.Santilli
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
A.Maffei, M.Perego, D.Porteiro, R.Santilli
13:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 23 giugno 2026
9:00
Diagnosi differenziale delle tachicardie a complessi QRS larghi
R.Santilli
10:00
Studio delle aritmie ventricolari mediante metodica Holter
S.Battaia
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
A.Maffei, M.Perego, D.Porteiro, R.Santilli
13:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 24 giugno 2026
9:00
Stadiazione del rischio e caratterizzazione elettrocardiografica della morte cardiaca improvvisa
R.Santilli
10:00
Le canalopatie cardiache riconosciute nell’uomo e nel cane
M.Perego
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
A.Maffei, M.Perego, D.Porteiro, R.Santilli
13:30
Termine del corso

Direttore del Corso

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Relatori

Weihow Hsue

Manuela Perego, Med Vet, Dipl ECVIM -CA ( Cardiology)

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Istruttori

Alessandra Maffei, Med Vet

Dolores M. Porteiro Vazquez, Med Vet

Primo giorno, Mercoledì 16 settembre 2026
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Anestesia nei pazienti aritmici
S.Scarabelli
10:00
Terapia farmacologica delle tachicardie sopraventricolari e ventricolari
R.Santilli
11:00
Pausa caffè
11:30
Cardioversione elettrica e defibrillazione asincrona
12:30
Tecniche ablative per il trattamento delle tachicardie sopraventricolari e ventricolari
W.Hsue
13:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 17 settembre 2026
9:00
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
S.Scarabelli
10:00
Sessione Interattiva
Workshop interattivo con casi clinici (aritmie sopraventricolari)
M.Perego, R.Santilli
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Workshop interattivo con casi clinici  (aritmie bradicardie e disturbi di conduzione interatriale, atrioventricolare e intraventricolare)
M.Perego, R.Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Workshop interattivo con casi clinici (tachicardie ventricolari)
M.Perego, R.Santilli
13:30
Termine del corso

Responsabile Scientifico:

Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD

Lo scopo del corso è quello di fornire una conoscenza approfondita dell'elettrocardiografia di superficie e dinamica e dell'interpretazione delle aritmie cardiache nel cane e nel gatto. I partecipanti al termine del corso potranno avere un attestato di competenza per l'analisi, l'interpretazione e la refertazione di elettrocardiogrammi di superficie e monitoraggi dinamici.
Al termine del corso si terrà un esame finale scritto e orale volto a valutare la capacità dei partecipanti nell'analisi di elettrocardiogrammi di superficie, tracciati dinamici e casi clinici e un test a risposta multipla per valutare le conoscenze teoriche nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie nei piccoli animali.
Le lezioni si terranno on-line, mentre il test finale si svolgerà in presenza.
 
E’ richiesta un'esperienza consolidata nell’ambito della cardiologia.
 
Riconosciuto come Veterinari referenti FSA per l’esecuzione degli Holter.
CRITERI DI ISCRIZIONE:
TEST D’INGRESSO
Per essere ammessi al test è necessario preiscriversi entro il 31/03/2025 collegandosi a: https://registration.evsrl.it/2247.
In data 02 aprile 2025 coloro che si saranno preiscritti riceveranno una mail di invito alla compilazione online del test di ingresso.
La compilazione dovrà essere effettuata dal 07 al 14 aprile 2025.
Coloro che avranno superato il test riceveranno comunicazione dalla segreteria SCIVAC e potranno versare l’acconto, per la partecipazione all’itinerario (€ 600,00) ed essere ammessi alla selezione dei partecipanti.
L’acconto dovrà essere versato entro il 12 maggio 2025.
LA QUOTA DEL PRIMO APPELLO D'ESAME E' INCLUSA NELLA QUOTA DELL'ITINERARIO.
 
DATA ESAME: da definire
 
QUOTA ITINERARIO:
- Socio SCIVAC: 3.111,00 (2.550,00 + IVA)
- NON Socio: 4.611,00 (3.779,51 + IVA)

EV Soc.Cons.arl in collaborazione con Sella Personal Credit Spa (Trasparenza - Privacy) ti permette di rateizzare a interessi zero il pagamento della quota del saldo dell'itinerario (Pre-iscrizione obbligatoria).
(Esempio: Socio SCIVAC € 3.111,00 - acconto da detrarre € 600,00 = saldo € 2.511,00 pagabili in 18 rate da € 139,50 a interessi zero, escluse spese di istruttoria e bancarie) - Quote IVA inclusa.
L'IVA è scaricabile in base al regime fiscale assegnato alla tua attività per l'anno in corso.

Per maggiori informazioni contatta direttamente la segreteria SCIVAC ai seguenti recapiti: 0372/403508 – info@scivac.it
 

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Paola Gambarotti (Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari)
E-mail: info@scivac.it
Tel.: +39 0372 403508

EVENTI CORRELATI