Congressi

Medicina interna

Congresso Nazionale

Linee guida in medicina interna: mettiamo in pratica l'evidenza scientifica

3-4 novembre 2023
Arezzo, Centro Affari e Convegni Mappa
Evento a numero aperto
13 Crediti SPC
A partire da € 70,00 (IVA compresa)

Direttori del Corso: Walter Bertazzolo, Federico Fracassi, Gualtiero Gandini

La diffusione di internet ha complicato la vita al veterinario che si trova a dover fronteggiare proprietari che si sentono “medici” dopo qualche ricerca su Google. Il veterinario deve rispondere mettendo in campo le migliori evidenze scientifiche disponibili evitando una medicina basata sul “ho sempre fatto così” o “a buon senso procederei in questo modo”.
Il congresso si prefigge di offrire una trattazione delle numerose tematiche ripercorrendo le più recenti linee guida internazionali, basate sull’evidenza che sono l’esito di consensus statements.
Sarà pertanto un congresso di alto livello scientifico senza voler trascurare gli aspetti pratici legati alle raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche.

Chiara Agnoli, DVM, PhD

Walter Bertazzolo, Med Vet, Dipl ECVCP

Francesco Dondi, Med Vet, PhD

Luca Ferasin, Med Vet, PhD, Cert VC, PGCert(HE), DipECVIM-CA (Cardiology), GPCert (B&PS), FRCVS

Federico Fracassi, Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVIM-CA

Gualtiero Gandini, Med Vet, Dipl ECVN, PhD

Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology)

Fabio Procoli, Med Vet, Dipl ACVIM, Dipl ECVIM-CA, MRCVS

Paola Scarpa, Med Vet, PhD, SCMPA

Primo giorno, Venerdì 3 novembre 2023
Chairpersons: Walter Bertazzolo - Federico Fracassi
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:15
Saluto ai partecipanti, presentazione dei relatori ed inizio lavori
9:30
Perché delle linee guida? Chi e come le elabora?
F.Fracassi
10:15
Epilessia: definizioni, classificazione e diagnosi
G.Gandini
11:00
Pausa caffè
11:30
Epilessia: criteri per la terapia
G.Gandini
12:15
Epatite cronica nel cane
F.Procoli
13:00
Relazione commerciale a cura di Boehringer-Ingelheim
13:15
Pausa pranzo
14:30
Pancreatite nel gatto: è poi così diversa da quella del cane?
F.Procoli
15:15
Comunicazioni brevi
16:00
Pausa caffè
16:30
Corretto approccio all’uso dei gastroprotettori
F.Procoli
17:15
Mastocitoma: le linee guida italiane
L.Marconato
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Sabato 4 novembre 2023
Chairpersons: Federico Fracassi - Gualtiero Gandini
9:00
Anemia emolitica immunomediata: che strumenti abbiamo per la diagnosi?
W.Bertazzolo
9:45
Anemia emolitica immunomediata: le strategie terapeutiche a disposizione del clinico
C.Agnoli
10:30
Pausa caffè
11:15
La malattia mitralica: diagnosi e trattamento
L.Ferasin
12:00
Cardiomiopatie feline
L.Ferasin
13:00
Pausa pranzo
14:30
Ipertensione sistemica: l’importanza di riconoscerla e trattarla adeguatamente
F.Dondi
15:15
Comunicazioni brevi
16:00
Pausa caffè
16:30
Linee guida IRIS
F.Dondi
17:15
Diagnosi, trattamento e prevenzione delle urolitiasi del cane e del gatto
P.Scarpa
18:00
Termine della giornata
Termine per la presentazione: DAL 1° GIUGNO ALL’ 8 SETTEMBRE 2023 (SENZA POSSIBILITÀ DI REVISIONE) 
https://abstract.evsrl.it/

Dopo tale data il “SISTEMA RACCOLTA COMUNICAZIONI BREVI” on-line
non accetta l’inserimento dei lavori
 
 
Il Comitato Scientifico del CONGRESSO SCIVAC AREZZO 2023 “Linee guida in medicina interna: mettiamo in pratica l'evidenza scientifica” invita gli autori a sottoporre estratti per le presentazioni di Comunicazioni Brevi.
Per la stesura e l’invio dei lavori la preghiamo di entrare direttamente nel sito all’indirizzo https://abstract.evsrl.it/.
Per accedere è necessario essere possessori di una username e di una password. È possibile recuperare le proprie credenziali entrando nella Home page di EGO https://ego.evsrl.it/. Username e password verranno inviati nei due giorni lavorativi successivi. Il “SISTEMA RACCOLTA comunicazioni BREVI” vi accompagnerà nella compilazione dei seguenti campi: LAVORO/TIPO DI ABSTRACT, TITOLO, AREA DI INTERESSE, INDIRIZZO PER LA CORRISPONDENZA, AUTORI, TESTO E BIBLIOGRAFIA.
 
N. B.
  • Totale massimo 5400 caratteri spazi inclusi (inderogabile).
  • Grafici, tabelle illustrazioni non saranno pubblicati. La Bibliografia è obbligatoria e deve essere inclusa nei 5400 caratteri. Titolo, Area di interesse, Indirizzo per la corrispondenza, Autori NON sono compresi nei 5400 caratteri.
  • I lavori senza riferimenti bibliografici saranno respinti.
  • Saranno accettati solo lavori in MEDICINA INTERNA. 
 
LE RICORDIAMO CHE IL TESTO NON DEVE CONTENERE IN ALCUN MODO RIFERIMENTI AGLI AUTORI ED AI LUOGHI DI LAVORO (CLINICA, ISTITUTO, AMBULATORIO, ECC.). QUALORA CIÒ ACCADESSE, IL LAVORO NON POTRÀ ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE E VERRÀ AUTOMATICAMENTE RIFIUTATO.
 
SUDDIVISIONE IN CAPITOLI
Ricerche originali: scopo del lavoro, materiali, metodi impiegati, risultati ottenuti e conclusioni.
Casi clinici (per un massimo di 3 casi clinici in un solo abstract):
Introduzione, Descrizione del caso e Discussione.
I lavori che non rispettano tale formato saranno automaticamente rifiutati.
La dichiarazione “i risultati verranno discussi” non è accettabile.
 
NORME ETICHE
I lavori di ricerca clinica non sperimentale generalmente devono essere stati preventivamente approvati da un comitato etico. Tuttavia i casi clinici e i lavori retrospettivi non richiedono di solito il parere di un comitato etico, anche se il Comitato Scientifico Congressuale si riserva di richiedere la valutazione etica anche di questi studi o di studi che non implicano l’impiego di animali vivi. Se sono stati utilizzati animali di proprietà, è necessario che sia stato ottenuto preventivamente il consenso informato da parte del proprietario. Gli studi sperimentali devono essere stati approvati dall’Autorità competente secondo la legislazione vigente. Nella procedura di invio dei lavori si richiede di dichiarare l’esistenza di questi documenti che potranno essere richiesti agli autori successivamente. I contributi che non rispettano tali requisiti non sono accettati.
 
REGISTRAZIONE CONGRESSUALE
L’AUTORE/PRESENTATORE IL CUI LAVORO VERRÀ ACCETTATO per la presentazione di una comunicazione breve o per l’esposizione di un poster RICEVERÀ L’ISCRIZIONE GRATUITA PER TUTTI I GIORNI DEL CONGRESSO.
 
VALUTAZIONI E SCADENZE
I lavori devono pervenire a partire dal 1° GIUGNO 2023 ed entro il 8 SETTEMBRE 2023.
I lavori inviati saranno accettati o rifiutati senza possibilità di revisioni.
I lavori inviati dopo il 8 SETTEMBRE 2023 non saranno accettati.
I lavori saranno valutati se possibile da diplomati del College Europeo.
Gli estratti saranno valutati e gli autori informati entro il 30 settembre 2023 per posta elettronica.
 
LINGUA E TEMPI DI PRESENTAZIONE
Le comunicazioni brevi devono essere presentate in italiano.
Verranno assegnati VENTI (20) minuti alla presentazione di ogni comunicazione, compresa la discussione.
Nel caso di esubero di lavori proposti e accettati l’organizzazione si riserva il diritto di convertire, previa accettazione dell’autore, la comunicazione orale in presentazione di un poster.
 
POSTER
I Poster saranno considerati nel caso di esubero di lavori proposti e accettati. Le dimensioni del poster devono essere di metri 1.30 di altezza e di metri 0.80 di larghezza.
Indicare in alto il titolo, l’autore o gli autori e relativa appartenenza, stampati con caratteri alti almeno 5 cm. Il testo del Poster deve rispettare il testo inviato come comunicazione breve ed essere leggibile da una distanza di almeno 1 metro. I poster vanno incollati agli appositi supporti tramite velcro biadesivo (fornito dall’organizzazione). Ove consentito i risultati vanno presentati con grafici e immagini.
I poster verranno allestiti, in uno spazio appositamente predisposto, sin dalla prima mattina di congresso e dovranno rimanere esposti per tutta la durata del congresso. La discussione davanti ai poster si terrà nelle pause caffè delle giornate del congresso.
 
PER INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica SCIVAC
Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona
Tel. 0372/403504
E-mail: comunicazionibrevi@scivac.it

Termine ultimo per la preiscrizione: 13 ottobre 2023


Socio fedele SCIVAC
Gratis
Veterinario Socio SCIVAC entro il 13/10/2023
€ 235,00 IVA compresa
Veterinario NON Socio entro il 13/10/2023
€ 500,00 IVA compresa
Studente/Neolaureato (2021/2023) Socio SCIVAC entro il 13/10/2023
€ 70,00 IVA compresa
Studente/Neolaureato (2021/2023) NON Socio entro il 13/10/2023
€ 135,00 IVA compresa
Veterinario Socio SCIVAC dopo il 13/10/2023
€ 350,00 IVA compresa
Veterinario NON Socio dopo il 13/10/2023
€ 745,00 IVA compresa
Studente/Neolaureato (2021/2023) Socio SCIVAC dopo il 13/10/2023
€ 110,00 IVA compresa
Studente/Neolaureato (2021/2023) NON Socio dopo il 13/10/2023
€ 200,00 IVA compresa

Iscrizione on line
Pagamento mediante carta di credito o bonifico

ANNULLAMENTI E RIMBORSI
 
Eventuali annullamenti devono essere comunicati esclusivamente per iscritto alla Segreteria Organizzativa SCIVAC (Sig.ra Paola Gambarotti) Via Trecchi 20, 26100 Cremona, Fax 0372 403512, E-mail: info@scivac.it
Entro il 13 ottobre  2023: rimborso del 75% della quota di iscrizione versata.
Dopo il 13 ottobre 2023: non è previsto alcun rimborso. Per la scadenza farà fede la data di invio.

Qualora, per ragioni del tutto indipendenti dalla volontà degli organizzatori (ad esempio l'evolversi della situazione sanitaria), il Congresso dovesse essere annullato, le quote di iscrizione saranno rimborsate al netto di inevitabili spese. Si darà corso a tutti i rimborsi a congresso concluso.

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Paola Gambarotti (Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari)
E-mail: info@scivac.it
Tel.: +39 0372 403508

SPONSOR

EVENTI CORRELATI